Set 7, 2013 | LA VISIONE ALCHEMICA
Gli alchimisti nella letteratura e nella musica, nell’architettura, nella pittura e nella scultura, hanno lasciato una traccia consistente in Europa per almeno ottocento anni, a partire dal secolo XI, in particolare nelle chiese romaniche e gotiche. Difatti tale...
Set 6, 2013 | ARCHETIPI, LA VISIONE ALCHEMICA
Per la ricchezza dei contenuti, tra le mantiche divinatorie, è consigliata la lettura dei tarocchi classici, detti marsigliesi, una rielaborazione di carte ludiche e didascaliche più antiche, apparse per la prima volta alla fine del Trecento in Francia, presso la...
Set 5, 2013 | CARL GUSTAV JUNG, LA VISIONE ALCHEMICA
“Il Mandala rappresenta uno schema ordinatore che in certa misura si sovraimpone al caos psichico, così che l’insieme che si sta componendo viene tenuto insieme per mezzo del cerchio che aiuta e protegge …” “Ogni mattina schizzavo in un...
Set 4, 2013 | LA VISIONE ALCHEMICA
L’alchimia è una conoscenza metafisica, basata sulla concezione di un universo organico e vitale; ma è pure un’attività pratica e prevede esperimenti e risultati materiali, oltre che spirituali. L’alchimia ha un atteggiamento conoscitivo, è un sistema coerente...
Set 4, 2013 | LA VISIONE ALCHEMICA
Il termine alchimia proviene dall’arabo – cui si deve il prefisso al – per indicare il nome di un reagente per la trasformazione dei metalli, detto pietra filosofale. A sua volta il nome arabo di questo reagente sembra derivare – attraverso il...