Pubblichiamo il significato dei numeri dall’1 al 9, riferiti al numero del Destino di un Theos numerologico.

Sarebbe opportuno conoscere tutti i propri numeri, sono ben 17 in un Theos Numerologico, ci sono i numeri che si ottengono dal nome e dal cognome ma il computo più semplice è quello del numero del Destino, è già un’utile indicazione, benché sia l’interazione tra tutti i numeri a delineare un profilo completo e coerente.

Se una persona ha l’1 nel destino avrà certamente le caratteristiche del numero ma se nelle altre posizioni dovessero esserci dei 7 potrebbe essere indirizzato verso un percorso più introspettivo e spirituale e aggiungendo dei 2 potrebbe essere un leader più sensibile e meno deciso, sono tante le variabili, tante quanti sono i numeri presenti nel Theos.

Il Destino rappresenta il percorso di vita, ciò che dovremmo realizzare. Questo numero accrescerà la sua importanza nella nostra vita, durante il nostro percorso, sia inconsapevolmente attraverso circostanze apparentemente non decise da noi, sia consapevolmente attraverso l’azione della nostra volontà, sensibilità, pensiero ed azione. E’ il numero che identifica il potenziale risultato di questa vita, il seme che può dare il suo frutto o restare inattivo.

Il numero del Destino si ottiene sommando i numeri della data di nascita riducendo la cifra ottenuta ad un solo numero.
Esempio: Nato il 25.6.1980 2+5+6+1+9+8+0+=31 3+1=4).

Numero 7 – Il Saggio

Il Sette è il numero della ricerca interiore, del mistero, della connessione invisibile tra spirito e materia.
Simbolo della perfezione ciclica e della creazione, è associato al cammino alchemico del V.I.T.R.I.O.L.: “Visita l’interno della terra e, rettificando, troverai la pietra nascosta”.

Considerato sacro fin dall’antichità, unisce la materia (4) allo spirito (3) in una sintesi superiore. È il numero dei mistici, dei filosofi, degli studiosi: anima mundi, come lo definiva Platone.
Per i Pitagorici era “senza madre” – generato solo dall’Uno – e simboleggiava la vita nella sua essenza invisibile.

Archetipo del Saggio, il 7 porta introspezione, profondità, amore per la conoscenza e sete di verità.
Chi ha questo numero è spesso riservato, riflessivo, incline alla solitudine creativa. Ha un’intelligenza sottile, una mente analitica e un’intuizione acuta che lo guida verso sentieri spirituali o scientifici, spesso in equilibrio tra i due.

Percorso evolutivo del Saggio:

  1. Fase mentale – ricerca la verità in modo cerebrale, distaccato, rischiando la freddezza emotiva.

  2. Fase del cuore – abbandona certezze assolute, scioglie l’orgoglio e apre lo sguardo alla vita con umiltà.

  3. Fase della saggezza – integra mente e cuore, riconosce che non esiste una verità unica, ma molte vie verso l’essere.

La lettera G, associata al numero 7, unisce forza, ambizione e tormento interiore. Porta in sé la tensione verso l’equilibrio, qualità che ne rappresenta il significato occulto insieme alla lettera J.
Colore associato: verde, simbolo di guarigione, speranza e risonanza col cuore.

7SOLITARIOOMBRA

L’Ombra del Saggio – Il Solitario

Il Solitario è l’ombra del Saggio: chiuso nel proprio mondo interiore, teme il contatto emotivo, preferendo il pensiero alla relazione, l’osservazione al coinvolgimento.
Spesso appare freddo e distaccato, anche con chi ama, perché non riesce a fidarsi pienamente degli altri.
Dietro questa corazza, però, si nasconde una ferita: la delusione delle aspettative.

Spinto da un ideale di perfezione, il Solitario fatica ad accettare i limiti altrui e rimane spesso deluso dalla realtà.
Il suo perfezionismo mentale lo porta a costruire barriere per proteggersi: indossa il mantello dello scetticismo, si rifugia nel dubbio, e può apparire arrogante o inaccessibile.

In realtà, custodisce un animo nobile e disinteressato, ma ha paura di soffrire.
Preferisce restare fedele ai suoi dogmi, anziché aprirsi al rischio dell’imperfezione umana.

La trasformazione avviene quando il Solitario abbandona il controllo mentale e riscopre la forza del cuore.
Accettando la propria vulnerabilità, il Saggio si apre alla verità viva, non assoluta, ma umana.
Solo allora può diventare un vero iniziato, capace di sondare i misteri dell’esistenza non solo con la mente, ma con l’anima intera.

 

Articolo correlato:
NUMERO UNO
NUMERO DUE
NUMERO TRE

NUMERO QUATTRO
NUMERO CINQUE
NUMERO SEI
NUMERO OTTO
NUMERO NOVE

®Riproduzione consentita con citazione della fonte.
Testi di Visione Alchemica
e tratti da:
La Danza degli archetipi di Francesca Salvadori
Fonte per le lettere: www.digilander.libero.it/studio.acquario/onomanzi
Le Carte dei Numeri di Guido Rossetti, edizioni Il Punto di Incontro.
Immagine di proprietà di Mechiel Fulo concessa in esclusiva a Visione Alchemica

 


Loading...