Pubblichiamo il significato dei numeri dall’1 al 9, riferiti al numero del Destino di un Theos numerologico.
Sarebbe opportuno conoscere tutti i propri numeri, sono ben 17 in un Theos Numerologico, ci sono i numeri che si ottengono dal nome e dal cognome ma il computo più semplice è quello del numero del Destino, è già un’utile indicazione, benché sia l’interazione tra tutti i numeri a delineare un profilo completo e coerente.
Se una persona ha l’1 nel destino avrà certamente le caratteristiche del numero ma se nelle altre posizioni dovessero esserci dei 7 potrebbe essere indirizzato verso un percorso più introspettivo e spirituale e aggiungendo dei 2 potrebbe essere un leader più sensibile e meno deciso, sono tante le variabili, tante quanti sono i numeri presenti nel Theos.
Il Destino rappresenta il percorso di vita, ciò che dovremmo realizzare. Questo numero accrescerà la sua importanza nella nostra vita, durante il nostro percorso, sia inconsapevolmente attraverso circostanze apparentemente non decise da noi, sia consapevolmente attraverso l’azione della nostra volontà, sensibilità, pensiero ed azione. E’ il numero che identifica il potenziale risultato di questa vita, il seme che può dare il suo frutto o restare inattivo.
Il numero del Destino si ottiene sommando i numeri della data di nascita riducendo la cifra ottenuta ad un solo numero.
Esempio: Nato il 25.6.1980 2+5+6+1+9+8+0+=31 3+1=4).
Numero 4 – Il Costruttore
Il Quattro è il numero della materia, della Terra e della stabilità. È legato ai quattro punti cardinali, ai cicli della natura, alle fondamenta della realtà concreta.
Nella visione pitagorica rappresenta la giustizia, la solidità e la costruzione ordinata.
Il Quattro contiene in sé la decade sacra (1+2+3+4 = 10), simbolo di perfezione e ritorno all’unità.
Archetipo del Costruttore, il Quattro è chiamato a realizzare nel mondo visibile ciò che è stato concepito nel pensiero. La sua forza sta nella concretezza, nell’ordine, nell’autodisciplina.
Ama lavorare con metodo, passo dopo passo, ed è portato per le attività manuali, organizzative e amministrative.
Il legame con la natura è fondamentale: il contatto con la terra aiuta il Quattro a sentirsi centrato e produttivo, trasformando la materia con le mani e con la volontà.
Percorso evolutivo del Costruttore:
-
Fase materiale – ricerca sicurezza e stabilità economica, tende ad accumulare per sentirsi protetto.
-
Fase sociale – mette ordine nelle sue azioni e si realizza attraverso il lavoro, la famiglia, il senso di utilità.
-
Fase collettiva – mette la propria forza al servizio della comunità, diventando messaggero di verità e giustizia al servizio del bene comune.
La lettera D, associata al numero 4, esprime praticità, efficienza e capacità organizzativa. Anche se a tratti può essere volubile, trova equilibrio nella concretezza e nella coerenza delle azioni.
Il significato occulto della lettera è Praticità, e il suo colore associato è l’arancione, simbolo di radicamento, creatività e forza costruttiva.
L’Ombra del Costruttore – Il Prigioniero
Il Prigioniero rappresenta l’ombra del Costruttore.
Nel suo lato ombra, il bisogno di sicurezza del Quattro si irrigidisce fino a diventare fissazione: paura di non avere abbastanza, ansia per il futuro, avversione al cambiamento.
Bloccato in schemi mentali rigidi, il Prigioniero non riesce a godere dei traguardi raggiunti e vive costantemente nella preoccupazione.
Ogni ostacolo diventa una tragedia, ogni imprevisto un pericolo.
Tende a restare in situazioni stagnanti — relazioni, lavori, abitudini — per paura di perdere il controllo.
Alla radice c’è spesso un’infanzia priva di sostegno emotivo, che ha minato la fiducia nella vita e in se stesso.
Questa ferita interiore lo rende refrattario al cambiamento e incline all’immobilismo.
Il primo passo verso la liberazione è prendere coscienza dei propri meccanismi.
Comprendere che la vita è movimento, e che trattenere tutto per paura equivale a soffocarsi.
Pratiche come il radicamento e la meditazione possono aiutare a ritrovare un centro stabile senza bisogno di irrigidirsi.
Solo così il Prigioniero può trasformarsi nel Costruttore consapevole, capace di edificare non solo muri di sicurezza, ma spazi aperti alla vita.
Patrizia Pezzarossa
si spinge dunque fino in fondo nel corporeo, per amore della sua intelligenza”.
Articolo correlato:
NUMERO UNO
NUMERO DUE
NUMERO TRE
NUMERO CINQUE
NUMERO SEI
NUMERO SETTE
NUMERO OTTO
NUMERO NOVE
THEOS NUMEROLOGICO
Riproduzione consentita con citazione della fonte.
Per approfondire, puoi leggere il mio libro: “Numerologia del Nuovo Millennio”
di Patrizia Pezzarossa lo trovi
Testi di Visione Alchemica e tratti da:
La Danza degli archetipi di Francesca Salvadori
Fonte per le lettere: www.digilander.libero.it/studio.acquario/onomanzi