Pubblichiamo il significato dei numeri dall’1 al 9, riferiti al numero del Destino di un Theos numerologico.
Sarebbe opportuno conoscere tutti i propri numeri, sono ben 17 in un Theos Numerologico, ci sono i numeri che si ottengono dal nome e dal cognome ma il computo più semplice è quello del numero del Destino, è già un’utile indicazione, benché sia l’interazione tra tutti i numeri a delineare un profilo completo e coerente.
Se una persona ha l’1 nel destino avrà certamente le caratteristiche del numero ma se nelle altre posizioni dovessero esserci dei 7 potrebbe essere indirizzato verso un percorso più introspettivo e spirituale e aggiungendo dei 2 potrebbe essere un leader più sensibile e meno deciso, sono tante le variabili, tante quanti sono i numeri presenti nel Theos.
Il Destino rappresenta il percorso di vita, ciò che dovremmo realizzare. Questo numero accrescerà la sua importanza nella nostra vita, durante il nostro percorso, sia inconsapevolmente attraverso circostanze apparentemente non decise da noi, sia consapevolmente attraverso l’azione della nostra volontà, sensibilità, pensiero ed azione. E’ il numero che identifica il potenziale risultato di questa vita, il seme che può dare il suo frutto o restare inattivo.
Il numero del Destino si ottiene sommando i numeri della data di nascita riducendo la cifra ottenuta ad un solo numero.
Esempio: Nato il 25.6.1980 2+5+6+1+9+8+0+=31 3+1=4).
Numero 3 – Il Giullare
Il Tre è simbolo di creazione e completezza, risultato dell’unione tra Uno e Due. Nelle tradizioni antiche rappresenta la Trinità, la Triade divina, la relazione tra Cielo, Terra e Uomo. È il numero del dinamismo, dell’energia che si muove, dell’espressione vitale.
Archetipo del Giullare, il Tre è estroverso, comunicativo, creativo. Ama la leggerezza, il gioco, l’arte. Porta il dono dell’espressione e della gioia, sa trasmettere entusiasmo e inventiva, rendendolo un prezioso catalizzatore nei gruppi.
È portato per le professioni legate alla comunicazione, alla moda, allo spettacolo, al design e a tutto ciò che permette di dare forma alla bellezza attraverso il linguaggio e il gesto.
Percorso evolutivo del Giullare:
-
Fase superficiale – vive nel divertimento e nella parola, ma senza profondità.
-
Fase creativa – riconosce i suoi talenti e inizia a metterli a servizio della realtà, sviluppando la propria missione espressiva.
-
Fase spirituale – si connette al proprio divino interiore: la creatività diventa strumento di guarigione, e il Giullare può trasformarsi in guida spirituale attraverso l’arte e la parola ispirata.
La lettera C, legata al numero 3, porta intelligenza brillante, creatività, memoria e intuito. Rende aperti, veloci, costruttivi e orientati sia alla materia che allo spirito. Il suo significato occulto è Creatività.
Colore associato: a seconda della tradizione, si può legare al giallo oro, simbolo di luce mentale.
L’Ombra del Giullare – Lo Straniero
Lo Straniero rappresenta il lato ombra del Giullare.
È colui che, pur desiderando esprimersi, non sa chi è veramente.
Per evitare il confronto con il proprio vuoto interiore, assume maschere diverse: imita chi ammira, cambia personalità per piacere agli altri, si adatta camaleonticamente a ogni ambiente.
Apparentemente spensierato e socievole, in realtà vive una fuga costante da sé stesso.
Si disperde in mille attività, cerca stimoli sempre nuovi, ma solo per non sentire la propria mancanza di radicamento interiore.
Evita i discorsi profondi, soprattutto quelli che toccano il suo vissuto emotivo.
Usa l’ironia o la leggerezza come strategie di difesa, ma sotto la superficie si cela una ferita non guarita.
Il rimedio è nel ritorno alla presenza, nel “qui e ora”.
Solo riconoscendo il meccanismo della fuga, la persona può iniziare a coltivare costanza e coraggio, e tornare ad abitare con amorevolezza la propria verità.
Quando lo Straniero smette di rincorrere maschere e stimoli, e trova il coraggio di guardarsi dentro, può rinascere come Giullare autentico, portatore di luce, creatività e guarigione.
Patrizia Pezzarossa
Articolo correlato:
NUMERO UNO
NUMERO DUE
NUMERO QUATTRO
NUMERO CINQUE
NUMERO SEI
NUMERO SETTE
NUMERO OTTO
NUMERO NOVE
Riproduzione consentita con citazione della fonte.
Per approfondire, puoi leggere il mio libro: “Numerologia del Nuovo Millennio”
di Patrizia Pezzarossa lo trovi https://www.amazon.it/dp/B0FDKDLH6T
Testi di Visione Alchemica e tratti da:
La Danza degli archetipi di Francesca Salvadori
Fonte per le lettere: www.digilander.libero.it/studio.acquario/onomanzi