Site icon Visione Alchemica

QUANDO IL CERVELLO DECIDE DI NON SENTIRE PER NON SOFFRIRE

La sofferenza non è una scelta personale, nessuno sceglie il dolore o l’isolamento emotivo di sua propria volontà. Non esiste nessuna anestesia per non soffrire, i periodi bui devono essere affrontati con integrità, coraggio ed entusiasmo.

La vita non è sempre facile. Questa frase la diciamo molto spesso, e solo chi ha avuto la fortuna di non essere “investito” dalle avversità non è in grado di capire la veridicità di queste parole.

Vivere è affrontare sfide, realizzare uno, due, sei o più progetti, è permettere che la felicità abbracci le nostre vita e accettare che, ogni tanto, la sofferenza chiamerà alla nostra porta per metterci alla prova.

Non tutti assumiamo questi colpi che ci infligge la vita. C’è chi affronta meglio le delusioni e chi le interiorizza permettendo che minino la propria autostima.

Nessuna tristezza viene vissuta in modo uguale, così come nessuna depressione ha la stessa origine, né viene affrontata allo stesso modo dalle diverse persone.

Tuttavia, esiste un sintomo molto comune che, in qualche modo, tutti abbiamo provato qualche volta: l’anedonia.

Si tratta dell’incapacità di sentire piacere e godere delle cose. Il nostro cervello, per dirlo così, “decide di sconnettersi”. Non sentire per non soffrire; isolare, anestetizzarsi.

Forse l’avete provato quando per alcuni giorni venite afferrati dall’apatia e dallo scoraggiamento. Cosa succede quando questa condizione diventa cronica? Cosa succede quando smettiamo di “sentire la vita” in modo cronico?

Oggi vogliamo trattare questo tema per offrirvi strategie e aiutarvi ad indagare su questo aspetto così importante.

L’anedonia: quando perdiamo il piacere di vivere

Così come abbiamo detto all’inizio, non esiste nessuna anestesia per il mal di vivere. Quando l’anedonia si presenta nel nostro cervello come un meccanismo di difesa, non ci fornisce nessun aiuto. Tutt’altro.

Iniziamo chiarendo alcuni aspetti:

Se scegliamo di smettere di sentire per non soffrire, non ci proteggeremo da nulla. Staremo solo chiudendo le porte alla vita, saremo anime che si sfilacciano poco a poco…

 

L’anedonia a livello cerebrale

Questa bassa ricettività dinanzi agli stimoli esterni si riflette in un cervello depresso.

È importante avere a mente quali processi si scatenano dentro di noi quando proviamo anedonia:

Spesso la depressione è nota come la malattia della tristezza.
Tuttavia, in realtà va oltre, è il carcere di un cervello emotivo che non trova risposte ai vuoti della vita, alla delusione, alla perdita di entusiasmo.

Strategie per affrontare l’anedonia e la depressione

La depressione non si “cura”, si affronta giorno dopo giorno. Richiede molteplici approcci, in base alla realtà di ogni individuo.

I medicinali, le terapie, il sostegno familiare e, prima di tutto, le risorse personali sono elementi chiave.

Da parte nostra vi invitiamo a riflettere sui seguenti aspetti:

Non sentire per non soffrire non è un meccanismo adeguato con cui vivere. Vi permetterà di “sopravvivere”, ma rimanendo vuoti dentro. Non diventate eterni prigionieri della sofferenza.

Se c’è qualcosa di positivo da trarre dall’anedonia, è che ha messo da parte la capacità di sentire. Adesso che siete “anestetizzati” al dolore, è il momento di chiedervi di cosa avete bisogno.

Pensate a tutti questi aspetti per qualche minuto e ricordate sempre che vivere è SENTIRE in tutta la sua intensità, nel bene e nel male.

Fonte: https://lamenteemeravigliosa.it/quando-il-cervello-decide-di-non-sentire-per-non-soffrire/





Exit mobile version