Set 9, 2013 | CORPO UMANO E PSICHE, LA VISIONE ALCHEMICA
L’alchimia è una via spirituale di conoscenza, che nella cultura attuale è male interpretata, considerata una chimica grossolana del passato che s’illudeva di trasformare il piombo in oro, oppure un residuo di antiquate conoscenze scientifiche, mescolate a...
Set 8, 2013 | LA VISIONE ALCHEMICA
Esiste un solo modo per evolvere nella “coscienza di relazione” (il Pyton, il serpente che avvolge il corpo dell’alchimista e “illumina” la coscienza “storica”), considerata dagli alchimisti l’unico antidoto per non...
Set 8, 2013 | LA VISIONE ALCHEMICA
Sotto la facciata normale della coscienza, con il suo preciso ordine morale e le sue buone intenzioni, si nascondono le forze istintive primitive della vita, che, simili a mostri del profondo, senza sosta divorano, generano, combattono. Sono forze in massima parte...
Set 7, 2013 | LA VISIONE ALCHEMICA
Gli alchimisti nella letteratura e nella musica, nell’architettura, nella pittura e nella scultura, hanno lasciato una traccia consistente in Europa per almeno ottocento anni, a partire dal secolo XI, in particolare nelle chiese romaniche e gotiche. Difatti tale...
Set 6, 2013 | ARCHETIPI, LA VISIONE ALCHEMICA
Per la ricchezza dei contenuti, tra le mantiche divinatorie, è consigliata la lettura dei tarocchi classici, detti marsigliesi, una rielaborazione di carte ludiche e didascaliche più antiche, apparse per la prima volta alla fine del Trecento in Francia, presso la...
Set 5, 2013 | CARL GUSTAV JUNG, LA VISIONE ALCHEMICA
“Il Mandala rappresenta uno schema ordinatore che in certa misura si sovraimpone al caos psichico, così che l’insieme che si sta componendo viene tenuto insieme per mezzo del cerchio che aiuta e protegge …” “Ogni mattina schizzavo in un...