Feb 23, 2014 | ALCHIMIA E ARTE, LA VISIONE ALCHEMICA
Pittura di Raffaello Ossola La prossima Era vedrà l’affermazione di quell’Individualità che non è – come forse può sembrare – il trionfo dell’Ego, tutt’altro. L’Individualità – che è unicità e originalità – corre sui sentieri della...
Set 9, 2013 | ALCHIMIA E ARTE, CORPO UMANO E PSICHE
Per quanto riguarda le energie vegetali, la loro raccolta deve avvenire in punti geomagnetici positivi, lontano dall’inquinamento dei centri abitati, allo scopo di ottenere un preparato più efficace, con piante che hanno mantenuto inalterata la memoria della...
Set 8, 2013 | ALCHIMIA E ARTE, FEMMINILE - MASCHILE
La coscienza di relazione si configura attraverso la conoscenza della differenziazione sessuale. Per gli alchimisti la polarità sessuale non si confronta unicamente a livello biologico e psicologico. ma si espande a tutti i livelli comprendendo il sistema della...
Ott 28, 2012 | ALCHIMIA E ARTE, LA VISIONE ALCHEMICA
Caravaggio, Incredulità di San Tommaso, 1600 Il naso di San Tommaso e il suo indice infilato nella ferita di Cristo sono entrati nell’immaginario collettivo come simboli di curiosità critica, di indagine empirica e di analisi razionale delle evidenze....
Ott 28, 2012 | ALCHIMIA E ARTE, LA VISIONE ALCHEMICA
Probabilmente suggestionato dai trattati alchemici che circolano sempre più numerosi verso la fine del Quattrocento, Leonardo realizza l’immagine vivente di Sophìa: Monna Lisa. Monna Lisa sintetizza nel suo corpo i processi di trasformazione dell’anima...
Lug 23, 2012 | ALCHIMIA E ARTE, LA VISIONE ALCHEMICA
I trattati pubblicati tra il 1550 e il 1770 permettono di chiarire la differenza sostanziale che esiste tra la pratica esoterica dell’Alchimia e l’attività essoterica che caratterizza l’Arte alchemica. L’Alchimia è a tutti gli effetti una...