Negli ultimi anni, sul web e nei social, si è diffusa una frase attribuita a Nikola Tesla:
“Se tu conoscessi la magnificenza del tre, del sei e del nove, potresti avere la chiave per l’universo.”
L’idea che Tesla custodisse un segreto legato a questi numeri è affascinante, ma bisogna dirlo chiaramente: non esistono documenti storici che provino che abbia mai pronunciato o scritto queste parole. L’associazione tra Tesla e il 3-6-9, così come la spiegazione matematica che spesso l’accompagna, nasce in tempi molto più recenti, grazie a studiosi e appassionati di numerologia come Marko Rodin e Randy Powell, che hanno rielaborato concetti di geometria, flussi energetici e simmetrie universali.
Questo, però, non toglie nulla al fascino della leggenda. Il pensiero di Tesla, la sua visione dell’energia e la sua apertura a idee fuori dagli schemi, rendono naturale immaginare che certi numeri potessero colpirlo.
Ed è qui che entra in gioco la numerologia, con il suo linguaggio simbolico capace di raccontare, attraverso i numeri, tratti profondi dell’essere umano.
I numeri sacri secondo Marko Rodin e Randy Powell
Secondo Rodin, i numeri 3, 6 e 9 rappresenterebbero un vettore di passaggio dalla terza alla quarta dimensione, un campo di flusso energetico che influenzerebbe tutti gli altri numeri.
Nella sequenza di raddoppi 1-2-4-8-7-5 (ripetuta all’infinito), il 3, il 6 e il 9 non compaiono mai: sarebbero “fuori” dal ciclo, liberi e governanti i processi energetici.
In particolare, il 9 sarebbe il numero unificante, la somma e l’essenza di tutti gli altri, quasi una cifra “cosmica” che tutto comprende.
Il Theos di Nikola Tesla
A partire da questa leggenda, ho voluto vedere quali numeri emergono dal Theos – Tema Natale Numerologico di Nikola Tesla e fare una breve sintesi del suo profilo.
Benché il nome in croato fosse diverso, Tesla si firmava come lo conosciamo e terrò conto di questo, oltre che della sua data di nascita (10.07.1856). L’ora di nascita è mancante, per cui una casella resterà vuota.
Avendo il quadro completo e gli archetipi corrispondenti ai numeri, il Theos – Tema Natale Numerologico rappresenta perfettamente il grande Tesla.
-
Anima: 22, il Creatore, nell’aspetto più profondo.
-
Vocazione: 11, il Genio, la missione di vita e le risorse interiori.
-
Personalità: 16, il Perfezionista, con la prova karmica di scendere dalla mente al cuore.
-
Destino ed Equilibrio: entrambi con il numero 1.
- Il 22, se ben focalizzato, è capace di creare col pensiero. Nel caso di Tesla, questo fu evidente: realizzava progetti che aveva solo immaginato, senza prove preliminari, visualizzandoli perfettamente.
- L’11 gli dava un intuito eccezionale e la capacità di “canalizzare” energie cosmiche, trasformandole in invenzioni concrete (grazie anche alla concretezza del 4 del Costruttore).
- Il 2 (derivante dall’11) ne evidenziava la parte ingenua e non calcolatrice, mentre i due 1 mettevano in luce il precursore e l’iniziatore del nuovo.
⚖️ Il lato luminoso e quello ombra
Tesla portava in sé la tensione tra genio creativo e senso pratico. La personalità 16 lo spingeva verso l’elevazione mentale e la perfezione, rischiando di perdere il radicamento.
Gli 1 nel Destino e nell’Equilibrio lo hanno portato a osare l’impossibile, realizzandolo, ma talvolta in un contesto che non era pronto ad accoglierlo. Le sue invenzioni furono sfruttate anche per fini bellici, e forse lui stesso, alla fine, comprese la necessità di calibrare la visione con il tempo in cui si vive.
3, 6, 9 nel profilo di Tesla
La somma dei suoi numeri maestri (22 + 11) è 33, numero maestro a sua volta:
-
3 + 3 = 6
-
3 × 3 = 9
E forse, chissà, lui lo sapeva.
Grazie, Nikola Tesla
Patrizia Pezzarossa
Visione Alchemica
È possibile condividere questo articolo citando la fonte e inserendo il link diretto a questa pagina. Tutti i diritti sono riservati.
ARTICOLI CORRELATI:
.
![]() |
Tesla – Lo Scienziato Contro
Edoardo Segato |
![]() |
Tesla Lampo di Genio
La storia e le scoperte del più geniale inventore del ventesimo secolo Massimo Teodorani |
![]() |
Tesla – Lampo di Genio (eBook)
La storia e le scoperte del più geniale inventore del ventesimo secolo Massimo Teodorani |