Un’eclisse solare può avvenire solo durante la LUNA NUOVA: è il momento in cui la Luna si pone tra la Terra e il Sole. Oggi, viviamo anche l’inizio di un nuovo ciclo lunare e la Luna, che normalmente resta invisibile, si fa vedere al mondo, oscurando il Sole come per dichiarare la sua presenza.
A seconda dell’allineamento, l’eclisse può essere:
– Totale, quando la Luna oscura interamente il disco solare.
– Anulare, quando la Luna appare più piccola del Sole e lascia intravedere un anello luminoso.
– Parziale, come in questo caso, quando solo una parte del Sole viene nascosta.
Oggi la magnitudine dell’eclisse raggiunge circa 0,85: significa che in alcune regioni del mondo gran parte del disco solare risulterà coperto, ma non del tutto.
Inizia alle 17:29 UTC e termina alle 21:53 UTC.
Il momento di massima copertura sarà intorno alle 19:41 UTC.
Dove sarà visibile l’evento sarà osservabile soprattutto:
– nel Sud Pacifico,
– in alcune zone dell’Antartide,
– in Nuova Zelanda.
Chi si troverà in questi luoghi vedrà il Sole trasformarsi in una falce luminosa, mentre altrove l’evento rimarrà invisibile.
L’antico fascino delle eclissi
Per i nostri antenati le eclissi erano segni potenti: annuncio di cambiamenti, presagi divini, messaggi del cosmo. Oggi conosciamo la meccanica celeste che le governa, ma il loro impatto resta intatto. Un’eclisse ci ricorda la perfezione dell’ordine cosmico, l’armonia tra i cicli della Terra, della Luna e del Sole.
Lo sguardo di oggi
Ogni volta che la Luna copre il Sole, anche solo parzialmente, viviamo un simbolo universale: un invito a guardare oltre il tangibile e a ricordare che viviamo immersi in un cosmo vivo e in continuo dialogo con noi.
Ciò che emerge nei miti antichi è che il sole ritorna sempre a splendere, simbologia della luce che vince sempre sull’oscurità!
Orario per l’Italia, dove non sarà visibile:
Inizio eclisse: 19:29 ora italiana
Massimo oscuramento: 21:41 ora italiana
Fine eclisse: 23:53 ora italiana
Patrizia Pezzarossa